• Viticoltore dal 1847

    Da 5 generazioni, una famiglia di viticoltori si dedica alla coltivazione della vigna con la stessa passione.

  • Un know-how unico

    Un invecchiamento ottimale in cantine tradizionali del XVIII secolo.

  • Elevato valore ambientale

    Una produzione di uve di qualità e che rispetta l’ambiente.

  • Champagne provenienti da 3 vitigni Champenois

    Pinot Meunier, Pinot Noir, Chardonnay, in 9 crus diversi

  • Lo spirito della casa

    Una passione da 170 anni

    Fin dal 1847, la passione della vigna si trasmette di generazione in generazione nella Famiglia MICHEL.

    Nel cuore del vigneto della regione Champagne, a qualche chilometro da Epernay, nel comune di Moussy, sono piantate 12 ettari di vigne di Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Noir.Continua a leggere

  • Lo spirito della casa

    Passione, Ragione e Amore, la migliore eredità.

    1847, più di 170 anni di tradizione vinocola in Champagne sono sufficienti a nobilitare uno champagne?

    Un’eredità diventa preziosa solo se essa è mantenuta, arricchita, sublimata per essere trasmessa a sua volta.
    L’eredità di cui parliamo è un sapiente miscela di passione, di ragione e d’amore.Continua a leggere

I vini

La singolarità delle nostre cuvée nasce dall’ assemblaggio: l’arte di maneggiare i cru frutto di annate e terroir differenti. Tali segreti di elaborazione conferiscono al nostro Champagne il proprio gusto e ne contrassegnano l’identità. Discover our Champagnes
  • Le vigne in base alle stagioni

    Primavera

    Il vigneto si risveglia non appena si avvertono i primi tepori. Le radici suggono quindi la linfa dal terreno trasportandola fino all’estremità dei rami. La spinta è così forte che la linfa imperla i tralci…Si dice allora che la vite “piange”.
    Questo è il segnale della potatura di primavera. Si aprono progressivamente le prime gemme e alcune foglie minuscole, ancora fragili, si distendono.

  • Le vigne in base alle stagioni

    Primavera

    LA LEGATURA La vite cresce e si estende. E’ necessario guidarla fissando i tralci ai fili.

  • Le vigne in base alle stagioni

    Primavera

    LA GERMOGLIAZIONE Il risveglio del vigneto si verifica quando il tepore del sole raggiunge in media i 10°C. Le gemme si schiudono e compaiono le foglie.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’estate

    La vigna si risveglia contemporaneamente ai primi caldi. Le radici attingono allora dalla terra linfa che sale fino all’estremità dei rami. La crescita è così forte che la linfa stilla sui tralci. Si dice allora che la vigna «piange».
    È il segnale della potatura di primavera. Le prime gemme si aprono progressivamente e minuscole foglie, ancora fragili, si aprono.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’estate

    LA LEGATURA: La vigna cresce e fiorisce. È necessario guidarla attaccando i legni ai fili.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’estate

    IL GERMOGLIARE: La vigna si risveglia dal momento in cui il sole raggiunge in media 10°C. I germogli esplodono e le foglie compaiono.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’autunno

    Con la fine dell’estate arriva il periodo della vendemmia, congiunzione ideale tra la coltivazione della vite e la vinificazione. Il carattere e il rendimento dei vitigni dipendono dal rigore delle cure apportate al vigneto. Tuttavia, anche le condizioni climatiche influiscono sulla qualità della fioritura e della fruttificazione.

    La data della vendemmia viene in seguito fissata dal C.I.V.C. (Comitato Interprofessionale del vino di Champagne) che gestisce gli interessi comuni di vigneron e negozianti produttori di Champagne.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’autunno

    LAVORO IN CANTINA I grappoli arrivano al torchio in casse da 50 chilogrammi. L’uva viene in seguito pressata con delicatezza fino ad ottenere un succo dal colore chiaro, prima di rimuovere tutte le impurità presenti. Sotto l’azione dei lieviti, il prezioso succo subisce a partire da quel momento una prima fermentazione alcolica e diventa vino.

    PRE-POTATURA: Prima che il legno diventi troppo duro, a partire dalla caduta delle prime foglie, viene eseguita, nella misura possibile, la pre-potatura delle viti.. Ciò consente di facilitare la potatura invernale.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’autunno

    INERBIMENTO: Questa copertura vegetale tra i filari del vigneto spinge le radici delle viti ad attingere l’acqua ad una maggiore profondità nel terreno. Tale pratica consente di ottenere un vino più delicato, e assicura una protezione della superficie del terreno che limita il ruscellamento e i fenomeni di erosione.

    MATURAZIONE: Il periodo dei 100 giorni successivi alla fioritura è decisivo. La buccia degli acini comincia a cambiare colore, l’acidità diminuisce e il grappoli cominciano a riempirsi di zuccheri. La maturazione tuttavia varia in funzione dei vitigni e del clima.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’inverno

    L’inverno concede alla vite il riposo indispensabile al proprio ciclo biologico. In effetti per la vite si conclude un intenso periodo consacrato alla crescita vegetativa e alla maturazione delle uve. Gli ultimi acini d’uva inteneriti dalle prime gelate vengono beccati dai volatili. Iniziano le prime lavorazioni della terra mentre prendono corpo i primi assemblaggi sotto la supervisione del vigneron.
    In seguito giunge il tempo della potatura che non disturba in nessun caso il riposo vegetativo dei vitigni; essa piuttosto ne accompagna il risveglio regolando la quantità e la qualità delle future gemme.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’inverno

    LA POTATURA: La potatura viene realizzata da dicembre a marzo. Tale operazione delicata e di ampio respiro può essere svolta solo dalla mano dell’uomo. Essa consiste nel selezionare le gemme per la stagione avvenire.

  • Le vigne in base alle stagioni

    L’inverno

    LA DORMIENZA Con l’abbassarsi della temperatura la vite entra in dormienza vegetativa.

Galleria di fotografia

Contattateci

Viticoltori di padre in figlio dal 1847, la nostra Casa si situa nel cuore dei vigneti della Champagne, a qualche chilometro d’Epernay sotto il comune di Moussy.

Per accogliervi e servirvi nel migliore dei modi, non esitate a informare Florence della vostra visita, tramite telefono o e-mail.

15 rue Jean Jaurès 51530 MOUSSY / E-mail : champagnejeanmichel@yahoo.fr / Tél. : +33 (0)3 26 54 03 33

Lasciare una risposta Come raggiungerci

© Champagne Jean Michel. All rights reserved. Alcohol abuse is dangerous to health. Consume with moderation.